AGARICUS CHIONODERMA O NIVESCENS + 2 ENTOLOMA .
-
- Membro FeM
- Messaggi: 442
- Iscritto il: 10 gen 2011, 10:53
- Nome: roberto
- Comune: vigevano
- regione: lombardia
- nazione: italia
- fotocamera: nikon d70
AGARICUS CHIONODERMA O NIVESCENS + 2 ENTOLOMA .
ciao a tutti è qualche giorno che non riesco a concludere su quaesto agaricus,trovato in prato a 1000 m slm,vicinanze di conifere larice e punus,spore piccole,7x4,5, abbondanti cheilo piriformi,carne non ingiallente allo sfregamento o pochissimo,non profumo di mandorle e non particolarmente gradevole,il che mi fa propendere per chionoderma,che ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 442
- Iscritto il: 10 gen 2011, 10:53
- Nome: roberto
- Comune: vigevano
- regione: lombardia
- nazione: italia
- fotocamera: nikon d70
Re: AGARICUS CHIONODERMA O NIVESCENS
nelle vicinanze ho trovato questo piccolo entoloma che ho determinatom come infula,che ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 442
- Iscritto il: 10 gen 2011, 10:53
- Nome: roberto
- Comune: vigevano
- regione: lombardia
- nazione: italia
- fotocamera: nikon d70
Re: AGARICUS CHIONODERMA O NIVESCENS
sempre nei dintorni ho determinato entoloma exile,che è caratteristico anche per un viraggio rossastro alla base del gambo,il che l ho notato dopo la raccolta vedendo la dia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 05 set 2014, 11:01
- Nome: Marco
- Comune: Alessandria
- regione: Piemonte
- nazione: Italia
Re: AGARICUS CHIONODERMA O NIVESCENS
Senza la microscopia la maggior parte degli Entoloma sono indeterminabili.robyyys ha scritto:nelle vicinanze ho trovato questo piccolo entoloma che ho determinatom come infula,che ne pensate?
Per quello che si può dire dal punto di vista macroscopico, direi che difficilmente si tratta di E. infula, una specie che conosco abbastanza bene. Questa ha colori sul bruno giallo, molto più vivaci di quelli della foto; il cappello inizialmente è più conico.
Ma ripeto: sono solo illazioni, in mancanza della microscopia.
Per quanto riguarda E. exile, siamo sicuramente in presenza di una Leptonia. Oltre a E. exile (che ammetto di non conoscere), io penserei anche a E. formosum, specie non rara, soprattutto in pascoli alpini.
Spero di essere stato utile.
Marco
Re: AGARICUS CHIONODERMA O NIVESCENS + 2 ENTOLOMA .
Ciao Roberto,
riguardo all'Agaricus postato credo si tratti proprio di A. chionodermus come da te ipotizzato.
Dalla foto si nota un gambo profondamente interrato, un anello a doppio strato che si evolve in un braccialetto stretto sul gambo che è ornato da squamulette nella parte bassa inoltre l'assenza di odori particolari e la carne pressoché immutabile e l'habitat di conifera, sono tutti elementi consoni a questa rara specie,
un salutone,
Ennio.
riguardo all'Agaricus postato credo si tratti proprio di A. chionodermus come da te ipotizzato.
Dalla foto si nota un gambo profondamente interrato, un anello a doppio strato che si evolve in un braccialetto stretto sul gambo che è ornato da squamulette nella parte bassa inoltre l'assenza di odori particolari e la carne pressoché immutabile e l'habitat di conifera, sono tutti elementi consoni a questa rara specie,
un salutone,
Ennio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 442
- Iscritto il: 10 gen 2011, 10:53
- Nome: roberto
- Comune: vigevano
- regione: lombardia
- nazione: italia
- fotocamera: nikon d70
Re: AGARICUS CHIONODERMA O NIVESCENS + 2 ENTOLOMA .
grazie mille per l aiuto
ciao
roberto
ciao
roberto