Questo il link: viewtopic.php?f=113&t=38374
Raccolto in un prato a 2000 m in Val Viola (Semogo)
A prima vista pensavamo ad una Mycena rosella,subito esclusa ad un primo esame. Poi a Calocybe carnea alla quale somiglia molto come da alcuni indicata.Poi ad un Hygrophorus.
Per fortuna avevo il secco.. e le spore hanno risolto il caso. Non trovo il foglietto con le misure ma erano compatibili.Un carattere importante è la cuticola tomentosa,quasi squamulosa;il gambo è un poco compresso e lucido; ho rilevato odore farinaceo mentre leggo in Noordl. odore nullo.
Nella micro ci sono elementi rigonfi nella cuticola, ife senza g.a f. nel gambo.
Non mi pare di vedere cheilocistidi ma solo basidioli.
Le spore eterodiametriche sono con 6-8 angoli.
Mi manca il n. della rivista BGMB per confrontare la specie indicata da Toscano E. reinwaldii Noord.&Has.

p.s. in FeM ci sono foto di Enzo decisamente eccellenti....queste sono state fatte un pò di corsa
