Entoloma_plebejum (Kalchbr.) Noordel.
Entoloma_plebejum (Kalchbr.) Noordel.
Trovato alcuni giorni fà nel mio giardino.
Piccola descrizione:
Cappello: 3.4 cm. fibrilloso-feltrato, pruinoso, colore grigio-ocraceo-rosato.
Lamelle: decorenti, smarginate, rosate, biancastre in prossimità del gambo.
Gambo:3-5 cm. cilindrico, concolore, fibrilloso, striato e ricoperto da pruina biancastra.
Carne: grigiastra, con lieve odore e sapore di farina.
Microscopia: spore in massa rosate, angolose-nodulose 10-15 x 8-10 basidi tetrasporici, gaf presenti sulle ife della cuticola.
Habitat:prettamente primaverile, cresce nei parchi e giardini.
Alcune immagini.
Piccola descrizione:
Cappello: 3.4 cm. fibrilloso-feltrato, pruinoso, colore grigio-ocraceo-rosato.
Lamelle: decorenti, smarginate, rosate, biancastre in prossimità del gambo.
Gambo:3-5 cm. cilindrico, concolore, fibrilloso, striato e ricoperto da pruina biancastra.
Carne: grigiastra, con lieve odore e sapore di farina.
Microscopia: spore in massa rosate, angolose-nodulose 10-15 x 8-10 basidi tetrasporici, gaf presenti sulle ife della cuticola.
Habitat:prettamente primaverile, cresce nei parchi e giardini.
Alcune immagini.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Entoloma_plebejum (Kalchbr.) Noordel.
Spore in acqua e basidio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Entoloma_plebejum (Kalchbr.) Noordel.
Lunghezza e larghezza delle spore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Entoloma_plebejum (Kalchbr.) Noordel.
Ultime due, ife osservate sul filo delle lamelle e gaf sulla cuticola.
Evely

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 1571
- Iscritto il: 05 nov 2010, 17:33
- Nome: Laura
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
Re: Entoloma_plebejum (Kalchbr.) Noordel.





-
- Membro FeM
- Messaggi: 2204
- Iscritto il: 30 ago 2009, 07:25
- Nome: giuliano
- Comune: cervignano
- regione: friuli
- nazione: italia
- fotocamera: Canon 80D
Re: Entoloma_plebejum (Kalchbr.) Noordel.
Ciao Evelyna, cosa intendi per ife sul filo della lamella? Che liquido usi per colorare?
ciaoooo
ciaoooo
Re: Entoloma_plebejum (Kalchbr.) Noordel.
Si può dire ife del filo della lamella o del filo lamellare,(il filo è quello segnato)
Se invece elimini con la lametta il filo, e fai una sezione, allora la fai sulla faccia delle lamelle.
Per colorare uso quello che normalmente usano tutti, Floxina, Rossa congo e Melzer, naturalmente anche acqua.
Evely
Se invece elimini con la lametta il filo, e fai una sezione, allora la fai sulla faccia delle lamelle.
Per colorare uso quello che normalmente usano tutti, Floxina, Rossa congo e Melzer, naturalmente anche acqua.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62732
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Entoloma_plebejum (Kalchbr.) Noordel.
Le immagini in rosa fucsia non possono che essere state realizzate impiegando la Floxina !!
Non certo il Rosso Congo .
Non certo il Rosso Congo .
Re: Entoloma_plebejum (Kalchbr.) Noordel.
Esatto!!! Usato Floxina OK
Evely
Per le spore ho usato acqua. e Rosso congo per la cuticola così ho potuto osservare bene i giunti a fibbia.
( Ma io ho elencato i reagenti che normalmente uso, o meglio che tutti usiamo, per gli Ascomycetes uso altri reagenti )
Evely
Per le spore ho usato acqua. e Rosso congo per la cuticola così ho potuto osservare bene i giunti a fibbia.
( Ma io ho elencato i reagenti che normalmente uso, o meglio che tutti usiamo, per gli Ascomycetes uso altri reagenti )